Frantoio La Ranocchiaia
Frantoio sperimentale realizzato in collaborazione con T.E.M.
Toscana Enologica Mori
Il frantoio è composto da lavatrice, defogliatore e deramificatore, frangitore a coltelli, gramole verticali sottovuoto, decanter a due fasi, filtro e denocciolatore.
Una serie di strumenti e impianti che vengono rinnovati di frequente per seguire l’evoluzione della tecnologia (e dei cambiamenti climatici, che impongono tempi e ritmi sempre diversi) e restare all’avanguardia nel campo dell’estrazione.
Ma il vero valore aggiunto del frantoio sono le persone che ci lavorano: a mandare avanti la struttura è infatti un team tutto al femminile formato da 7 donne, con un’età media di poco superiore ai 31 anni e guidato da Judyta Tyszkiewicz, polacca di nascita ma toscana d’adozione.
Arrivate in frantoio, le olive vengono lavorate entro quattro ore dal raccolto. Vengono conservate in cassette areate di piccole dimensioni (20 kg) per non permettere il riscaldo delle olive e quindi non favorire il processo di fermentazione immediato. Le gramole vengono lavate ogni volta che la pasta viene spinta nel decanter, non avviene gramolazione della pasta ma solo immissione e poi estrazione. L’estrazione dell’olio avviene con un decanter a due fasi, ciò significa che non viene usata l’acqua in aggiunta, ma viene sfruttata solo acqua di vegetazione dell’oliva.
